Acufene

Come gli apparecchi acustici possono aiutarti

Da qualche tempo senti come un fischio dentro l’orecchio? Potrebbe trattarsi di acufene, o tinnitus (il nome latino). L'acufene è un sintomo estremamente fastidioso e molto diffuso all’interno della popolazione. Si manifesta soprattutto sotto forma di fischio all’orecchio, ma non solo. Una cosa importante che va detta è che questo suono fastidioso non è reale, bensì è soltanto nella testa di chi lo percepisce.

Di seguito trovi alcuni approfondimenti, curati dagli esperti Digibel, sui sintomi più comuni degli acufeni, le cause e i possibili trattamenti

acufene

Che cosa sono gli acufeni?

L'acufene è una percezione uditiva caratterizzata da ronzii, fischi, fruscii o altri suoni persistenti nelle orecchie o nella testa, senza che vi sia una fonte sonora esterna. È un fenomeno comune che colpisce circa il 10-15% della popolazione adulta e può variare notevolmente per intensità, frequenza e durata.

Per molte persone, l'acufene rappresenta una condizione fastidiosa che può interferire con la qualità della vita, causando problemi di sonno, concentrazione e persino stress e ansia.

Cause comuni dell'acufene

L'acufene può essere causato da diversi fattori, fra cui:

  • Esposizione prolungata a rumori forti
  • Perdita uditiva correlata all'età (presbiacusia)
  • Accumulo di cerume
  • Patologie vascolari o circolatorie
  • Traumi cranici o cervicali
  • Uso di determinati farmaci ototossici
  • Stress e tensione muscolare

È fondamentale identificare la causa sottostante per poter scegliere il trattamento più efficace.

apparechio acufene

In che modo gli apparecchi acustici possono aiutare

Gli apparecchi acustici rappresentano una delle soluzioni più efficaci e frequentemente raccomandate per la gestione dell'acufene, soprattutto quando associato a una perdita uditiva, anche lieve. Questi dispositivi funzionano amplificando i suoni ambientali, aiutando il cervello a ricevere più stimoli uditivi esterni e riducendo così la percezione dell'acufene.

Gli apparecchi acustici moderni sono inoltre dotati di funzionalità avanzate, specificamente progettate per il sollievo dall'acufene, come la terapia sonora integrata. Questa terapia emette suoni rilassanti o rumori bianchi, che possono distrarre il cervello dalla percezione costante del ronzio o fischio.

Contattaci per un consulto esperto
Benefici degli apparecchi acustici per chi soffre di acufene
  • Riduzione della percezione dell'acufene: Aumentando l'input sonoro ambientale, gli apparecchi acustici possono rendere l'acufene meno evidente e disturbante.
  • Miglioramento della qualità del sonno: Alcuni modelli offrono programmi specifici per la notte che emettono suoni calmanti, aiutando a migliorare il riposo notturno.
  • Aumento della concentrazione: Riducendo l'invadenza dell'acufene, gli apparecchi acustici aiutano a migliorare l'attenzione e la capacità di concentrazione.
  • Riduzione dello stress e dell'ansia: Una percezione meno intensa dell'acufene può alleviare significativamente lo stress e l'ansia associati a questa condizione.
Tecnologia e funzionalità degli apparecchi acustici per l'acufene

Gli apparecchi acustici moderni offrono diverse funzionalità specifiche per la gestione dell'acufene:

  • Mascheramento sonoro: Emettono suoni delicati, rumore bianco o suoni naturali per distogliere l'attenzione dalla percezione interna.
  • Personalizzazione: Consentono di personalizzare programmi e impostazioni in base alle esigenze individuali, ottimizzando il comfort e l'efficacia del trattamento.
  • Connettività Bluetooth: Permettono di collegare gli apparecchi a smartphone e altri dispositivi, offrendo la possibilità di accedere facilmente a programmi di terapia sonora personalizzati.

Il percorso verso il sollievo dall'acufene

Il primo passo verso la gestione efficace dell'acufene è sottoporsi a un controllo audiologico approfondito, che consentirà di valutare l'entità della perdita uditiva e l'impatto dell'acufene sulla qualità della vita.

Successivamente, gli specialisti potranno consigliare il tipo di apparecchio acustico più adatto, scegliendo modelli che meglio rispondano alle esigenze specifiche del paziente. Un periodo di adattamento e follow-up è essenziale per garantire la massima efficacia e comfort degli apparecchi.

Consigli pratici per gestire meglio l'acufene

Oltre all'utilizzo degli apparecchi acustici, è consigliabile adottare alcune abitudini utili per convivere meglio con l'acufene:

  • Evitare ambienti molto silenziosi inserendo suoni di sottofondo.
  • Ridurre l'esposizione a rumori forti.
  • Praticare tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga.
  • Evitare caffeina e alcolici, che possono aumentare la percezione dell'acufene.
  • Seguire uno stile di vita sano ed equilibrato per ridurre lo stress generale.

Trattamenti

Se pensi di soffrire di acufene, la prima cosa da fare è effettuare una visita specialistica. Non cercare di risolvere adottando soluzioni fai da te: potresti peggiorare la situazione. La visita è importante anche perché ogni acufene è soggettivo e diverso dall’altro. I nostri esperti dell’udito sono a tua disposizione nelle varie sedi del Centro Digibel.

L'acufene può rappresentare una sfida quotidiana, ma gli apparecchi acustici offrono soluzioni concrete ed efficaci per ridurne significativamente l'impatto negativo sulla qualità della vita. Rivolgersi tempestivamente a professionisti qualificati è il miglior modo per trovare sollievo e migliorare la propria quotidianità.